Chi siamo
Dottor Andrea Nati
Laureato in Fisioterapia presso il Policlinico Umberto I dell’ Università “La Sapienza” di Roma, inizia la sua specilizzazione nella Riabilitazione Neurocognitiva durante l’ultimo anno del corso di laurea portando come tesi “Il Riapprendimento della funzione cranio-cervico-mandibolare nell’incoordinazione temporo-mandibolare con il metodo E.T.C.”.
Prosegue la sua formazione come Riabilitatore Neurocognitivo presso il Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva di Villa Miari del Prof. Carlo Perfetti a Santorso(VI) e collabora, prima come Fisioterapista Volontario e poi come Collaboratore Tutor di Tirocinio, presso il CdL in Fisioterapia A del Policlinico Umberto I dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Partecipa e vince il concorso per una borsa di studio annuale in Riabilitazione Neurocognitiva presso l’Ospedale di Santorso,Ulss 4 Alto Vicentino, specializzandosi nella Riabilitazione Neurocognitiva delle lesioni del sistema nervoso.
Conlusa la borsa di studio inizia a lavorare come riabilitatore neurocognitivo presso il centro di riabilitazione neurologica Vaclav Vojta di Roma e contemporaneamente continua il suo percorso di formazione nella Riabilitazione Neurocognitiva delle lesioni del sistema nervoso partecipando a corsi di specializzazione in diverse realtà italiane.
Nel 2017 decide di lasciare il posto di lavoro nel suddetto centro di riabilitazione per aprire un proprio Centro di Riabilitazione Neurocognitiva, la cui inaugurazione è avvenuta nel giugno del 2018.
Attualmente lavora nel suo centro di riabilitazione continuando ad aggiornarsi e collaborando come docente al Master di Riabilitazione Neurocognitiva dell’Università dell’Aquila.
Formazione ed esperienze lavorative su Linkedin.


Andrea Nati è referente regionale del Gis di Fisioterepia neurologica e neuroscienze della regione Lazio, da maggio 2023.
Da ottobre 2022 è iscritto al biennio della scuola internazionale di riabilitazione neurocognitva Carlo Perfetti per diventare docente di riabilitazione neurocogniitva riconosciuto dal centro studi di Riabilitazione Neurocognitva di Villa Miari.
Dottor Lorenzo Venditti
Laureato in Fisioterapia presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi sperimentale dal titolo “Sospettare la fragilità, un approccio pro-attivo” che l’ha portato a valutare oltre cento persone di età superiore a 65 anni al fine di verificare l’incidenza della fragilità in tale popolazione. Tale articolo è stato poi pubblicato nella rivista “fisioterapia”.
Continua la sua formazione iscrivendosi e conseguendo con lode il Master di Primo Livello in Riabilitazione Neurocognitiva presso l’Università degli studi dell’Aquila, portando come lavoro di tesi “La Riabilitazione Neurocognitiva nel trattamento del dolore neuropatico: un caso clinico”.
Questo percorso di studi, e il confronto con diverse realtà italiane in cui si lavora con l’approccio neurocognitivo alla riabilitazione, ha influenzato profondamente il suo modo di concepire la riabilitazione imparando a gestire il paziente come una persona e non come una somma si segni e sintomi.
La carriera lavorativa ha inzio con una collaborazione con un centro di fisioterapia convenzionato con il SSN e prosegue con l’assunzione presso un ambulatorio di riabilitazione a Latina dove può mettere in pratica le sue conoscenze di riabilitatore neurocognitivo.
Nel 2021 ritorna a Roma per collaborare con il Centro di Riabilitazione Neurocognitiva del dott. Andrea Nati lavorando sia in regime ambulatoriale che domiciliare con pazienti con problematiche neurologiche ed ortopediche. Dall’ottobre 2021 decide di approfondire ulteriormente le sue conoscenze come riabilitatore neurocognitivo e si inscrive alla Scuola Internazionale di Riabilitazione Neurocognitiva Carlo Perfetti presso Santorso (VI).
Lorenzo ha una grande passione per ogni tipo di sport o attività motoria e questo l’ha portato a studiare e a occuparsi della gestione delle problematiche tipiche dello sportivo.

Dottoressa Valentina Russo
Psicologa e Neuropsicologa, laureata in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Neuropsicologica presso “la Sapienza”, Università di Roma; nel corso della sua formazione post-laurea si è occupata di ricerca nell’ambito delle neuroscienze, apprendendo l’importanza di intrecciare conoscenze empiriche e pratica clinica, fondamentale per la presa in carico della persona con o senza problematiche di tipo neurologico.
Prosegue la sua formazione presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia e Psicoterapia della “la Sapienza”, Università di Roma, svolgendo attività clinica neuropsicologica e psicologica presso strutture pubbliche e private convenzionate del territorio romano, tra cui la Fondazione Santa Lucia – I.R.C.C.S e il Policlinico Umberto I. È socia AISN – Associazione Italiana Specialisti in Neuropsicologia.
Si occupa di:
• Valutazione neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano. Si tratta di un esame svolto tramite test standardizzati che insieme ad un colloquio clinico mira a valutare le funzioni cognitive, quali attenzione, memoria, funzioni esecutive, linguaggio, ragionamento etc., fornendo un quadro del profilo cognitivo della persona, evidenziando eventuali punti di forza e debolezza.
• Riabilitazione neuropsicologica, ovvero un percorso finalizzato al raggiungimento e al mantenimento di una migliore funzionalità nella vita di tutti i giorni, costruito ad hoc per ogni persona. Comprende anche la stimolazione cognitiva finalizzata ad una riattivazione cognitiva in soggetti anziani, così da favorirne la partecipazione attiva e l’autonomia funzionale nel proprio contesto socio-familiare.
• Sostegno psicologico che, integrato alle conoscenze e all’esperienza maturata in ambito neuropsicologico, è mirato a sostenere e affrontare il disagio e le difficoltà emotive e cognitive presenti in pazienti neurologici.
