Il trauma cranico Il trauma cranico è una condizione clinica caratterizzata da un danno all’encefalo causato da una forza fisica esterna; gli esiti variano dai più lievi ai più gravi e persistenti, ma quasi sempre si osservano deficit delle funzioni cognitive...
La Neuropsicologia è una disciplina scientifica interdisciplinare che incorpora conoscenze sia di tipo psicologico che neurologico e che si occupa dei disturbi cognitivi (ad es. afasia, amnesia, demenza), emotivo-motivazionali e comportamentali conseguenti a lesioni o...
La sclerosi multipla è una patologia neurodegenerativa demielinizzante autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale. La prevalenza in Italia si stima che sia di 215 casi ogni 100.000 abitanti con un rapporto uomo-donna di 1 a 2. Nei pazienti con sclerosi...
Il viso è il primo biglietto da visita attraverso cui noi esseri umani entriamo in relazione con il mondo. Esso ci permette di esprimere le nostre emozioni trasmettendole agli altri e attraverso il viso possiamo interpretare le emozioni degli altri. Il volto ci...
L’ictus cerebrale (in inglese Stroke) appartiene alla classe delle malattie neurovascolari ed è caratterizzato dalla comparsa improvvisa di segni o sintomi neurologici con disfunzione focale o globale, per una durata superiore a 24 ore o nella peggiore delle...
In quest’articolo cercheremo di rispondere a delle domande riportate da molti pazienti (“Il dolore va sopportato?, Va combattuto?, Va tolto?, Devo tenermelo?”), interpretando, attraverso la teoria dei sistemi complessi, il fenomeno del dolore partendo dalla...