
Cosa succede al nostro cervello in caso di trauma cranico
Il trauma cranico ha esiti anche gravi e persistenti, ma quasi sempre si osservano deficit delle funzioni cognitive associati a problemi comportamentali.

Cos’è la Neuropsicologia?
Il neuropsicologo non solo crea e organizza esercizi specifici, ma pianifica come poter generalizzare queste abilità così da svolgere al meglio le proprie attività quotidiane.

Riabilitazione sclerosi multipla
“Perché anche se alla risonanza magnetica non c’è un peggioramento del quadro clinico io sento che sto continuando a peggiorare?”

Riabilitazione dopo lesione del nervo facciale
Cosa succederebbe se da un giorno all’altro non poteste più comunicare con il mondo attraverso il vostro viso?

Recupero post-ictus cerebrale
In questo articolo proveremo a rispondere sinteticamente due interrogativi che affliggono tutte le persone che sono state investite da un ictus cerebrale: esiste un limite temporale entro cui si può recuperare dopo un ictus cerebrale? Qual’è la riabilitazione più indicata per chi è stato colpito da un ictus cerebrale?

Demenza o Decadimento Cognitivo
In questo articolo forniremo le linee guida da seguire per le persone che hanno ricevuto la diagnosi di demenza e come affrontare il problema fin dalle prime fasi della malattia con un intervento mirato e tempestivo.

Post-ictus cerebrale: cosa accade nel cervello?
L’ictus provoca una lesione diretta in una o più regioni del tessuto cerebrale. In queste zone (Core) le cellule neuronali muoiono.

Il dolore…“Va sopportato?… Va combattuto?…Va tolto?…Devo tenermelo?”
Il dolore va sopportato? Va combattuto? Devo tenermelo? In quest’articolo cercheremo di rispondere a delle domande riportate da molti pazienti.

Esiste un recupero “più veloce” dopo una lesione cerebrale?
Centro di Riabilitazione Neurocognitiva Roma – Esiste un recupero “più veloce” dopo una lesione cerebrale?

Come viene interpretata la spasticità dal punto di vista Neurocognitivo?
Centro di Riabilitazione Neurocognitiva Roma – Come viene interpretata la spasticità dal punto di vista Neurocognitivo?